
L’ente bilaterale Ebiasp per tramite dell’organismo paritetico OPNASP rende disponibile il servizio di RLST – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale, in attuazione dall’obbligo previsto dall’art. 47 del D.Lgs 81.2008.
Le imprese che non hanno nominato un RLS interno possono nominare uno dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale, iscritti al nostro sitema bilaterale per tramite di OPNASP.
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale
ll Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST) di cui all’articolo 47 comma 3 D.Lgs. n. 81/2008 esercita le competenze del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS).
L’RLST rappresenta direttamente i lavoratori nei confronti dell’impresa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ed il suo compito è quello di contribuire a realizzare un’effettiva prevenzione dei rischi secondo quanto disposto dall’art. 48 D.Lgs. 81/2008 smi.
Nominare un RLST Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale porta diversi vantaggi per l’impresa e per i suoi lavoratori:
Quali sono i compiti del RLST?
Il comma 1 dell’articolo 48 rimanda all’esercizio delle competenze indicate all’articolo 50 del D.lgs 81.2008, compiti che riguardano sia gli RLST che gli RLS.
Nello specifico, le attività e i compiti che riguardano la figura del RLST sono:
- accedere ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le lavorazioni;
- essere consultato preventivamente e tempestivamente in merito a valutazione dei rischi, individuazione, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione nell’azienda o unità produttiva;
- essere consultato sulla designazione del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione, all’attività di prevenzione incendi, al primo soccorso, all’evacuazione dei luoghi di lavoro e del medico competente;
- essere consultato in merito all’organizzazione della formazione in materia di salute e sicurezza, come stabilito all’articolo 37;
- ricevere le informazioni e la documentazione aziendale inerente alla valutazione dei rischi e alle relative misure di prevenzione, oltre a quelle inerenti a sostanze e preparati pericolosi, a macchine, impianti, organizzazione e ambienti di lavoro, infortuni e malattie professionali;
- ricevere le informazioni provenienti dai servizi di vigilanza;
- ricevere una formazione adeguata e non inferiore a quella prevista dall’articolo 37;
- promuovere l’elaborazione, l’individuazione e l’attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare la salute e l’integrità fisica dei lavoratori;
- formulare osservazioni in occasione delle visite e delle verifiche effettuate dalle autorità competenti;
- partecipare alla riunione periodica;
- fare proposte in merito all’attività di prevenzione;
- avvertire il responsabile dell’azienda dei rischi individuati nel corso della sua attività;
- fare ricorso alle autorità competenti qualora l’RLST ritenga che le misure di prevenzione e protezione dai rischi adottate dal datore di lavoro o dai dirigenti (e i mezzi impiegati per attuarle) non siano idonei a garantire la sicurezza e la salute sul lavoro.
Per l’esercizio delle proprie funzioni, quindi, l’RLST può accedere ai luoghi di lavoro, a patto di rispettare le modalità e i termini di preavviso individuati in precedenza.
Come specificato al comma 8 dell’articolo 48, infine, il ruolo di RLST è incompatibile con l’esercizio di altre funzioni sindacali operative e con la nomina di responsabile o addetto al servizio di prevenzione e protezione (RSPP).
Cosa fare per richiedere un RLST
1) L’azienda che intende avvalersi di un RLST fa richiesta all’organismo paritetico OPNASP tramite il MODELLO 0201.
2) Unitamente alla domanda di richiesta RLST, l’azienda dovrà inviare copia del documento di identità del legale rappresentante ed il verbale di rinuncia o mancata nomina del RLS aziendale (Scarica Fac Simile).
3) Alla domanda dovrà essere allegata la ricevuta del bonifico effettuato ad OPNASP relativo al pagamento del servizio RLST come indicato nella tabella che segue in base alle dimensioni aziendali relativa al numero dei lavoratori.
Vuoi saperne di più?
Per maggiori informazioni e per ricevere assistenza da un nostro consulente.